Una nuova sede per i ricercatori italiani? Il RECIF si prepara a crescere.
ricercatoriitaliani

Una nuova sede per i ricercatori italiani? Il RECIF si prepara a crescere.

La rete delle ricercatrici e dei ricercatori italiani in Francia si prepara a crescere. Grazie a una recente modifica dello statuto del RECIF – Réseau des Chercheurs Italiens en France, sarà ora possibile costituire una nuova sede regionale anche nella nostra regione: Auvergne-Rhône Alpes.

L’apertura verso questa nuova realtà territoriale nasce dall’esigenza di rafforzare i legami locali tra mondo accademico, impresa e cultura, valorizzare la presenza scientifica italiana nella regione e costruire una comunità più coesa e attiva.

Cos’è il RECIF?

Fondato il 12 aprile 2014, il RECIF è un’associazione senza scopo di lucro e a carattere volontario, nata per valorizzare e sostenere il lavoro dei ricercatori italiani in Francia. Tra le sue attività principali ci sono:

  • promozione delle iniziative scientifiche dei membri,
  • supporto ai nuovi arrivati nel contesto accademico francese,
  • eventi di divulgazione,
  • occasioni di networking e collaborazione interdisciplinare.

A livello nazionale, l’associazione è coordinata da Rossana De Angelis, Maître de Conférences in Scienze del Linguaggio presso l’Université Paris-Est Créteil. I vicepresidenti sono Vincenzo Di Bartolo (immunologo all’Istituto Pasteur) e Alberto Ghione (ricercatore in termo-fluidodinamica e sicurezza nucleare al CEA di Paris-Saclay). Il consiglio direttivo è composto da esperti e docenti provenienti da diverse università e istituti francesi.

Verso la nascita del RECIF Auvergne-Rhône Alpes?

La possibilità di avviare una sezione locale del RECIF nella regione Auvergne-Rhône Alpes rappresenta un’opportunità importante per i ricercatori del nostro territorio. Il progetto potrebbe coinvolgere un numero crescente di ricercatrici e ricercatori italiani attivi nella regione, raccogliere idee, stimolare la partecipazione e dare forma a una rete locale strutturata e visibile.

In particolare, il nuovo nucleo potrà collaborare con le istituzioni italiane già presenti a Lione e creare iniziative condivise, diventando un punto di riferimento per la comunità scientifica italiana in loco. L’obiettivo è offrire un’opportunità di partecipazione e condivisione a tutti coloro che desiderano avere un ruolo attivo nell’associazione.

Per maggiori informazioni sul RECIF e qualora siate interessati a partecipare attivamente alla nascita di questo progetto, vi invitiamo a contattarci all’indirizzo generale del comites.lyon.italie@gmail.com

Mercatino solidale di libri in italiano

MERCATINO SOLIDALE DI LIBRI IN ITALIANO

Siamo felici di annunciare una nuova iniziativa che unisce la passione per la lettura e il desiderio di fare del bene. Il Com.It.Es di Lione organizza il suo primo Mercatino Solidale di Libri in italiano, un evento pensato per coinvolgere tutta la comunità italiana della nostra circoscrizione.

Quando: Il mercatino si terrà il 1° dicembre, proprio a ridosso delle festività natalizie, potrete partecipare ad un evento di beneficienza e magari trovare il libro perfetto da regalare o da leggere durante le vacanze.
📍 Dove: Maison des passages: 44 rue saint Georges – 69005.

L’iniziativa è semplice ma molto importante: potrete donare libri usati in buono stato, dal 21 ottobre al 29 novembre e/o acquistarli il giorno dell’evento.

Le donazioni possono includere libri di narrativa, saggistica e libri per bambini. Il ricavato delle vendite andrà a favore di Still I Rise, un’organizzazione che si impegna per offrire un’educazione gratuita ai bambini in difficoltà in diverse parti del mondo. 🌍

Come puoi contribuire?

  1. Dona i tuoi libri (narrativa, saggistica e libri per bambini) dal 21 ottobre al 29 novembre, recandoti nei punti di raccolta presso l’IIC e la CCI. Verifica giorni e orari sulla locandina!
  2. Partecipa al nostro Mercatino il 1° dicembre e acquista i libri donati per sostenere la nostra causa. Ogni contributo conta. Il ricavato sarà interamente devoluto a Still I rise.

Ringraziamo per il prezioso supporto: l’Istituto Italiano di Cultura di Lione (IIC) e la Camera di Commercio Italiana di Lione (CCI).

Perché Still I Rise?

Still I Rise è un’organizzazione che si occupa di fornire educazione, protezione e sostegno ai bambini più vulnerabili in contesti di crisi umanitarie. Per ulteriori informazioni, visita il loro sito ufficiale: www.stillirise.org. Unisciti a noi in questo gesto di solidarietà e cultura nel cuore del periodo pre-natalizio. 🎄 Un piccolo gesto può fare una grande differenza!

Vi aspettiamo il 1 DICEMBRE dalle 14:00 alle 18:00! 

Hai altre domande sull’evento? contattaci!